Tutte le squadre italiane che hanno vinto l’Europa League
Il rapporto tra le squadre italiane con l’Europa League: dal dominio anni ’90 al digiuno spezzato dall’Atalanta nel 2024
Le squadre italiane vantano una tradizione gloriosa nella Coppa UEFA, oggi conosciuta come UEFA Europa League. Con numerosi successi, il calcio italiano ha lasciato un’impronta indelebile nella competizione, confermandosi protagonista del panorama europeo specialmente a cavallo tra gli anni ‘70 e fine anni ‘90. Ma quali sono le squadre italiane che hanno vinto il trofeo, nel vecchio e nel nuovo format?
Le prime vittorie: Juventus e Napoli
La Juventus fu la prima squadra italiana a sollevare la Coppa UEFA nella stagione 1976/1977, superando gli spagnoli dell’Athletic Bilbao in una finale emozionante. Quel successo rappresentò un trampolino di lancio per i bianconeri, che negli anni a seguire si affermarono come una delle squadre più competitive in Europa.
Un altro momento memorabile arrivò nella stagione 1988/1989, quando il Napoli di Diego Armando Maradona conquistò il trofeo battendo lo Stoccarda in una doppia finale ricca di gol e spettacolo. Per il Napoli, quella vittoria rappresenta ancora oggi una pietra miliare, anche perché si tratta della prima e unica vittoria europea del club partenopeo, peraltro nella sua unica finale continentale.
Il dominio negli anni ’90
Gli anni ’90 furono caratterizzati da un dominio incontrastato delle squadre italiane in Coppa UEFA. La Juventus vinse nuovamente nel 1992/1993, imponendosi con autorità sul Borussia Dortmund e facendo quindi un bis dopo la precedente vittoria.
Nello stesso decennio, l’Inter diventò la squadra italiana più vincente nella competizione, trionfando addirittura in tre differenti occasioni. Prima nel 1990/1991 contro la Roma, in una storica finale tutta italiana, poi nel 1993/1994, sconfiggendo il Salisburgo.Infine, l’Inter vinse la sua terza Coppa UEFA nel 1997/1998, prevalendo sulla Lazio in un altro confronto tutto tricolore, che vide brillare la stella di Ronaldo.
Anche il Parma ebbe un ruolo da protagonista, nonostante la sua apparente dimensione da squadra di provincia: i gialloblù infatti conquistarono due titoli. Il primo nel 1994/1995 superando la Juventus nell’ennesima finale a tinte italiane. Il secondo, invece, nel 1998/1999 dominando i francesi dell’Olympique Marsiglia. Questi trionfi furono l’apice del calcio italiano nella competizione, con cinque vittorie tutte racchiuse nell’arco di un solo decennio.
La maledizione spezzata
Con il cambio di denominazione e di forma in UEFA Europa League nel 2009, il formato della competizione si è evoluto, aumentando la competitività generale. In questo contesto le squadre italiane – anche per via di un campionato di Serie A che si stava livellando sempre più verso il basso – hanno trovato maggiori difficoltà nel replicare i successi passati.
Nonostante alcune buone campagne, come quella del Napoli nel 2014/2015 (sconfitto a sorpresa in semifinale dal Dnipro), quella dell’Inter nel 2019/2020 (finale persa contro il Siviglia per 3-2) e quella della Roma nell’annata 2022/2023 (sconfitta ai rigori sempre contro il Siviglia) nessuna squadra nostrana è riuscita, per anni, a sollevare il trofeo.
Il lungo digiuno di vittorie italiane è stato interrotto solo nella scorsa stagione, la 2023/2024,, quando l’Atalanta ha sorpreso tutti conquistando il suo primo trofeo europeo. La squadra di Gian Piero Gasperini ha battuto il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso in una finale giocata con grande intensità e dominata dalla super prestazione di Ademola Lookman, regalando un momento storico al club bergamasco e riportando il calcio italiano ai vertici dell’Europa League. Prima di quella partita, il Leverkusen non aveva mai perso una gara in stagione.
Le prospettive attuali: le squadre italiane e la corsa al titolo
Con l’edizione 2024/2025 in pieno svolgimento, le squadre italiane stanno cercando di riaffermare la propria presenza tra le migliori d’Europa. Roma e Lazio, seppur vivendo momenti diametralmente opposti, si presentano come due delle principali contendenti. Non sono però le sole, visto che la concorrenza è piuttosto agguerrita.
Infatti, dal confronto delle quote sulla vincente Europa League, le favorite per la vittoria finale sono il Tottenham e il Manchester United. Tuttavia, le squadre italiane mantengono buone possibilità di sorprendere, specialmente in una competizione che spesso riserva risultati imprevedibili.