Polacchi nella Serie A, ieri e oggi
Da sempre in Serie A c’è una grande tradizione di giocatori polacchi: da Zielinski e Piatek, al primo grande campione polacco in A, Sbigniew Boniek

Da anni la Serie A, uno dei campionati di calcio più prestigiosi al mondo, attira giocatori polacchi che con le loro prestazioni hanno fatto la storia del calcio italiano. Dalle loro prestazioni pionieristiche negli anni ’80 alle stelle contemporanee, i polacchi hanno lasciato un segno indelebile sui campi italiani e il caratteristico rumore delle loro scarpe da calcio ha risuonato negli stadi più famosi della penisola appenninica.
Pionieri
La storia dei polacchi in Serie A inizia seriamente negli anni Ottanta. Zbigniew Boniek, soprannominato dagli italiani “Bello di Notte”, è senza dubbio il primo grande campione polacco in Italia. Dopo essere passato dal Widzew Łódź alla Juventus nel 1982, Boniek è diventato rapidamente un giocatore chiave per la “Vecchia Signora”. Ha vinto il campionato italiano e la Coppa Italia con il club torinese, oltre a trionfare nella Coppa delle Coppe e nella Supercoppa Europea. In seguito ha anche rappresentato l’AS Roma.
Un altro pioniere fu Władysław Żmuda, che giocò nell’Hellas Verona dal 1982 al 1984 e divenne uno dei primi polacchi a giocare regolarmente in Serie A. Le sue solide prestazioni e il suo approccio professionale, visibili in ogni scontro e nel suono degli scarpini che colpivano il campo, aprirono la strada ad altri connazionali.
Gli anni ’90 e l’inizio del XXI secolo
Dopo un periodo di maggiore attività negli anni ’80, la presenza dei polacchi in Serie A è leggermente diminuita. Tuttavia, vale la pena ricordare Piotr Świerczewski, che ha giocato per il Piacenza dal 1996 al 1999.
Il vero rinascimento della presenza polacca nel campionato italiano è arrivato all’inizio del XXI secolo. Marek Koźmiński ha difeso i colori di Brescia, Ancona e Parma, guadagnandosi il riconoscimento per la sua affidabilità e versatilità. Paweł Dawidowicz ha trascorso diverse stagioni all’Hellas Verona, diventando una parte importante della difesa della squadra.
L’epoca d’oro – Szczęsny e Zieliński
L’ultimo decennio è stato senza dubbio il miglior periodo per i calciatori polacchi in Serie A, con due nomi in prima linea.
Wojciech Szczęsny è arrivato in Italia nel 2015, prima come giocatore in prestito dall’Arsenal all’AS Roma. Dopo due stagioni di successo nella capitale italiana, è passato alla Juventus, dove è diventato uno dei migliori portieri del campionato. Con la squadra torinese ha vinto numerosi trofei, tra cui diversi campionati italiani, dimostrando regolarmente il massimo livello di abilità.

Piotr Zieliński è il secondo dei grandi ambasciatori polacchi in Serie A. Dal 2012, anno in cui è entrato a far parte dell’Udinese Calcio, è stato legato per molti anni al Napoli, dove è diventato uno dei migliori centrocampisti del campionato. La sua tecnica, la sua visione di gioco e i suoi passaggi precisi gli hanno fatto guadagnare il riconoscimento di esperti e tifosi. Il suono caratteristico delle sue scarpe da calcio allo stadio San Paolo (ora Diego Armando Maradona) è diventato sinonimo di creatività e finezza al centro del campo. Con il club napoletano ha festeggiato la vittoria del campionato italiano nella stagione 2022/2023, dopo una pausa di 33 anni.
Altri rappresentanti polacchi degni di nota
Arkadiusz Milik, che ha giocato per il Napoli prima di trasferirsi alla Juventus, si è dimostrato un attaccante efficace, anche se gli infortuni hanno complicato la sua carriera in Italia.
Krzysztof Piątek ha fatto la storia della Serie A con il suo spettacolare ingresso nel campionato. Dopo essere passato dal Cracovia al Genoa nel 2018, ha segnato 13 gol nella prima metà della stagione, che lo hanno portato al trasferimento all’AC Milan. Anche se in seguito la sua forma è peggiorata, “Il Pistolero” (The Gunslinger) – come lo chiamavano i tifosi italiani – ha lasciato un’impressione duratura.
Karol Linetty è stato un giocatore importante per la Sampdoria per molte stagioni e successivamente per il Torino, impressionando per la sua diligenza e versatilità nel centro del campo.
Bartosz Bereszyński, inizialmente per la Sampdoria e successivamente anche per altri club italiani, è diventato un simbolo di affidabilità e professionalità.
La giovane generazione
Anche la nuova generazione di calciatori polacchi si sta cimentando nella penisola appenninica. Nicola Zalewski, prodotto dell’AS Roma, è uno dei giovani più promettenti. Nato in Italia ma con la maglia della Polonia, dimostra grandi potenzialità sulle fasce. Le sue corse dinamiche e il suono delle sue scarpe chiodate che scivolano sul manto erboso dello Stadio Olimpico ricordano le migliori tradizioni della scuola polacca delle ali.

Sebastian Walukiewicz, che è arrivato in Serie A da giovane difensore, si sta gradualmente affermando nel calcio italiano.
Influenza e patrimonio culturale
La presenza dei calciatori polacchi in Italia va oltre l’aspetto sportivo. Giocatori come Boniek e Szczęsny sono diventati ambasciatori della cultura e della mentalità polacche. Molti di loro sono apprezzati per il loro approccio professionale, l’etica del lavoro e la determinazione, qualità che si sposano perfettamente con l’approccio italiano al calcio, che valorizza l’intelligenza tattica e l’affidabilità.
Vale anche la pena notare che i giocatori polacchi spesso si adattano meglio in Italia che in altri campionati europei, il che può essere dovuto a certe somiglianze culturali e al temperamento di entrambe le nazioni. Il suono dei cori calcistici polacchi sui campi italiani è diventato parte del panorama calcistico della Serie A, a simboleggiare la combinazione tra disciplina nordica e temperamento meridionale.
La storia dei polacchi nella Serie A è una storia di graduale riconoscimento e di costruzione di una posizione sempre più forte. Dalle prestazioni pionieristiche di Bońka, passando per gli anni ’90 più difficili, fino agli eroi contemporanei come Szczęsny e Zieliński, i giocatori polacchi hanno dimostrato di sapersi adattare non solo all’impegnativo gioco italiano, ma anche di ottenere un successo significativo.
Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con Sportano.it, un negozio di articoli sportivi che offre attrezzature e abbigliamento per oltre 60 sport, comprese professionale scarpe da calcio con tacchetti utilizzate dai giocatori della Serie A.